Dal marchio Cotto d’Este un’altra operazione distintiva nel settore del design. Eleganza vista lago è l’essenza del progetto residenziale Villa Tree, una raffinata architettura contemporanea sospesa sulle alture di Castagnola, con vista privilegiata sul lago di Lugano. Completata nel 2024 e firmata dallo studio StudioGest SA, la villa si distingue per uno stile scultoreo ed essenziale. Uno stile in cui materiali, luce e paesaggio dialogano in perfetta armonia.

A rendere possibile questa visione estetica e progettuale è la scelta di superfici ceramiche di alta gamma firmate Cotto d’Este, brand italiano sinonimo di qualità, innovazione e design senza tempo. Le collezioni Lithos e Wonderwall sono le protagoniste assolute di interni ed esterni. Sono collezioni atte a creare continuità materica, coerenza stilistica. Oltre a un’eleganza sofisticata che valorizza l’identità dell’intero progetto.

Cotto d’Este: continuità materica tra interno ed esterno

Per Villa Tree, i progettisti hanno selezionato la collezione Lithos di Cotto d’Este, una linea di gres porcellanato che riesce a coniugare l’aspetto naturale della pietra con la praticità di un materiale tecnico e performante. La nuance Desert, scelta per la villa, si presenta in un formato 90×90 cm e uno spessore di 14 mm, per un effetto uniforme e avvolgente che abbraccia oltre 160 m² tra zona giorno, camere, bagni e spazi di distribuzione.

La stessa collezione Lithos Desert, nella versione con finitura bocciardata antiscivolo R12 e spessore 20 mm, riveste anche le superfici esterne: terrazze, camminamenti e bordo piscina. Questo permette di creare una continuità estetica e materica unica, grazie a un’estensione di circa 280 m² dedicati all’outdoor, con posa sia tradizionale che su supporto flottante.

Questa capacità di declinare una sola collezione in molteplici varianti tecniche e stilistiche rappresenta un grande vantaggio per l’architettura contemporanea: permette di mantenere un linguaggio estetico coerente senza compromessi in termini di funzionalità e durabilità.

Wonderwall: la decorazione diventa architettura

A completare l’estetica di Villa Tree c’è Wonderwall, la collezione di lastre ultrasottili in gres porcellanato laminato Kerlite firmata Cotto d’Este. Wonderwall è una rivisitazione contemporanea della carta da parati, che unisce design sofisticato e alta resistenza tecnica.

Nel bagno padronale della villa, lastre 100×300 cm nei decori Ballerina e Blanc creano una scenografia luminosa e raffinata. Al piano terra, il bagno ospiti è impreziosito dal decoro Fleur (50×100 cm), abbinato a una finitura neutra coordinata, che valorizza lo spazio con un gioco elegante di texture e contrasti, creando un ambiente contemporaneo e accogliente.

Cotto d’este tra design e prestazioni eccellenti

La collezione Lithos, ispirata alla pietra naturale e ai marmi pregiati, si distingue per un’estetica multisensoriale, potente e raffinata, in grado di arricchire ogni progetto architettonico con un linguaggio materico originale. Con quattro colori disponibili – Carbon, Desert, Moon e Stone – e molteplici formati e finiture, Lithos è un esempio perfetto di modularità progettuale.

superfici di design per ambienti contemporanei

In Villa Tree, la collezione Lithos nella nuance Desert è stata scelta per rivestire oltre 160 m² di ambienti interni – zona giorno, camere, bagni e spazi di distribuzione – con lastre 90×90 cm nello spessore di 14 mm. Il risultato è uno spazio fluido, luminoso e armonioso, dove il materiale ceramico diventa elemento architettonico integrato.

Lo stesso materiale è stato utilizzato anche per gli spazi esterni – terrazze, camminamenti, bordo piscina – grazie alla finitura bocciardata R12 e allo spessore maggiorato da 20 mm, adatto alla posa tradizionale e flottante. Con oltre 280 m² di superfici outdoor coordinate agli interni, l’effetto visivo è quello di una perfetta continuità tra spazi. Ed è proprio l’effetto visivo che estende l’eleganza degli ambienti abitativi fino alla natura circostante.

La forza della proposta Cotto d’Este risiede nella modularità progettuale: un’unica collezione che, grazie a finiture tecniche e spessori diversi, si adatta a qualsiasi contesto d’uso senza compromettere estetica o prestazioni.

Decorazione architettonica con Wonderwall

L’estetica grafica entra in gioco con Wonderwall, la collezione in Kerlite – gres laminato ultrasottile e maxiformato – che unisce la raffinatezza della carta da parati alla resistenza del gres tecnico. Una soluzione innovativa per chi desidera pareti decorative dal forte impatto visivo ma durevoli e funzionali.

Nel bagno padronale, le grandi lastre da 100×300 cm con i decori Ballerina e Blanc trasformano lo spazio in una scenografia luminosa e sofisticata. Nel bagno ospiti, situato al piano terra, il decoro Fleur (50×100 cm) si abbina a finiture neutre in un gioco armonico di contrasti e texture. Quest’ultimo dona profondità e calore all’ambiente.

Con Wonderwall, la parete diventa superficie architettonica, elemento decorativo e funzionale al tempo stesso. Le sue 19 varianti grafiche permettono ai progettisti di sperimentare soluzioni d’arredo uniche, perfette anche in contesti umidi o soggetti a usura.

Materiali tecnici con anima estetica

Lithos interpreta la matericità della pietra naturale e la raffinatezza del marmo in una collezione multisensoriale, declinata in cinque superfici con personalità distintive. Grazie a una gamma completa

Wonderwall, con le sue 19 varianti decorative, trasforma le superfici verticali in veri e propri elementi di design architettonico, garantendo anche nei contesti umidi o di forte utilizzo la durabilità e la sicurezza tipiche del gres tecnico.

Dettagli tecnici principali

Lithos

  • Spessori: 6,5 mm | 14 mm | 20 mm

  • Formati: 30×60, 60×60, 60×120, 90×90, 120×120, 120×278 cm

  • Colori: Carbon, Desert, Moon, Stone

  • Finiture: Naturale, Bocciardata (antiscivolo R12), Lappata, Sabbiata, Soft

Wonderwall

  • Spessore: 3,5 mm

  • Formati: 50×100, 100×300 cm

  • Colori e decori: Blanc, Ritmi, Freestyle, Sketch, Color Ballet, Foliage, Lotus, Printemps, Botany, Venice, Bamboo, Dream, Fleur, Plume, Jungle, Golden Slab, Golden Leaf, Silver Slab, Silver Leaf

  • Finitura: Naturale

Cotto d’este: un’eccellenza italiana per architetture di prestigio

Da oltre 30 anni, Cotto d’Este rappresenta un punto di riferimento mondiale per architetti e progettisti. Ciò grazie a pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato di altissima gamma. Il brand coniuga la raffinatezza estetica con l’eccellenza produttiva, offrendo superfici materiche che preservano il valore artigianale e la naturalezza dei materiali più pregiati.

Tra le linee più innovative, la gamma 14MM con spessore maggiorato garantisce bellezza e durevolezza uniche. Mentre le lastre ultrasottili Kerlite rappresentano il top in termini di leggerezza, flessibilità e sostenibilità. La linea Blustyle completa l’offerta con prodotti premium dallo spessore tradizionale ma dalla qualità superiore.

Cotto d’Este assicura inoltre elevate certificazioni internazionali. E poi l’esclusiva tecnologia antibatterica Protect® e una garanzia di 20 anni sull’intera gamma. Elementi assunti a simboleggiare un impegno costante verso qualità, sicurezza e sostenibilità.

Panariagroup e il prestigio di cotto d’este

Cotto d’Este fa parte del gruppo multinazionale italiano Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A., leader globale nella produzione di superfici in ceramica per l’architettura residenziale, commerciale e pubblica.

Con una rete produttiva e distributiva internazionale, Panariagroup si distingue per la qualità e il prestigio dei suoi 13 brand. Questi includono marchi italiani come Panaria Ceramica, Lea Ceramiche e ovviamente Cotto d’Este. Tutto ciò oltre a brand portoghesi, tedeschi, americani e indiani.

Panariagroup è presente in oltre 130 paesi, con un modello di business che coniuga innovazione, design e sostenibilità, offrendo soluzioni esclusive per ogni progetto di architettura contemporanea.

Villa Tree: un’opera d’arte tra lago e montagna

Villa Tree a Castagnola è la dimostrazione di come la perfetta combinazione tra architettura contemporanea, design dei materiali e qualità tecnica possa tradursi in un progetto dai toni esclusivi. Un progetto capace di dialogare con il paesaggio circostante in modo armonioso e duraturo.

Grazie a Cotto d’Este, ogni superficie diventa un elemento protagonista. Un elemento, in altre parole, capace di trasformare la casa in un’esperienza estetica e sensoriale completa, dove ogni dettaglio è curato per valorizzare la vista e la luce naturale che si riflette sulle superfici.

Per approfondimenti:
Sito ufficiale Cotto d’Este: www.cottodeste.it
Profilo Instagram: @cottodeste