Capelli in autunno: come contrastare la caduta stagionale

Con l’arrivo dell’autunno, la caduta dei capelli si intensifica e la chioma appare spesso più fragile e spenta. In questo periodo di transizione stagionale, è fondamentale adottare una routine mirata per rafforzare il cuoio capelluto, nutrire la fibra capillare e prevenire la perdita eccessiva. In questo articolo, scopri i consigli della dermatologa Alba Gómez e i benefici di un approccio olistico per mantenere i capelli sani, forti e vitali.

Un fenomeno naturale che richiede attenzione

Con l’arrivo dell’autunno, molti notano un aumento della perdita di capelli. Si tratta del cosiddetto shedding stagionale, un processo fisiologico che accompagna il rinnovamento del capello. Dopo mesi di sole, salsedine e cloro, la chioma appare spesso più debole e stressata. A ciò si aggiungono i primi freddi, i cambiamenti di temperatura e la ripresa dei ritmi lavorativi, fattori che possono amplificare il fenomeno.
Prendersi cura del cuoio capelluto e adottare una routine mirata non è solo un gesto estetico, ma un vero investimento sul benessere dei capelli, che in autunno necessitano di maggiore attenzione e nutrimento.

L’esperienza della dottoressa Alba Gómez

LeShoppingNews-Olistic_Next_23jul_0760-580x787 Capelli in autunno: come contrastare la caduta stagionale

A offrire una prospettiva scientifica è la dottoressa Alba Gómez, dermatologa e direttrice dell’Unità di Tricologia e Trapianto Capillare dell’Istituto Medico Ricart, nonché collaboratrice di Olistic, realtà specializzata nel benessere capillare.


“L’autunno è il periodo dell’anno in cui si registra il picco di caduta stagionale”, spiega la dottoressa Gómez. “È un processo naturale, ma può essere aggravato da stress, carenze nutrizionali o da un cuoio capelluto non in equilibrio”.

Come riequilibrare il cuoio capelluto

Il primo passo è ripristinare la salute della cute. Dopo mesi di sole e vento, la dottoressa Gómez consiglia di detossinare il cuoio capelluto e stimolare la microcircolazione attraverso massaggi delicati e shampoo riequilibranti. Una corretta ossigenazione della cute permette al bulbo di ricevere i nutrienti necessari per una crescita sana.
La dermatologa sottolinea inoltre l’importanza di integrare le carenze dall’interno: ferro, zinco, biotina e vitamine del gruppo B sono fondamentali per rafforzare la fibra capillare.

Stress e sonno: alleati nascosti della salute dei capelli

Tra i fattori che incidono sulla caduta autunnale, lo stress occupa un ruolo centrale.
“Il cambio di stagione e la ripresa dei ritmi quotidiani influiscono sul ciclo vitale del capello e possono anticipare la fase di caduta”, osserva la Gómez.

Tecniche di rilassamento, attività fisica regolare e una corretta igiene del sonno sono strumenti efficaci per preservare la salute del cuoio capelluto. Durante il riposo notturno, infatti, i follicoli si rigenerano e producono le proteine che mantengono il capello forte ed elastico.

Idratazione, alimentazione e piccoli gesti quotidiani

Un altro pilastro della routine autunnale riguarda l’idratazione. L’aria più secca e l’uso frequente di phon e piastre possono rendere i capelli opachi e fragili. Per contrastare questi effetti, è utile scegliere prodotti nutrienti a base di cheratina, oli naturali e proteine vegetali.
Sul fronte dell’alimentazione, l’esperta consiglia di favorire alimenti che supportano la cheratina, come frutta secca, semi di lino, pesce azzurro, legumi e uova. La vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro, mentre zinco e biotina rinforzano la fibra capillare.

Caduta stagionale o strutturale? Le differenze

La dottoressa Gómez distingue due tipologie di caduta: quella stagionale, legata a un temporaneo reset fisiologico del capello, e quella strutturale, dovuta a danni esterni alla fibra.
“Nel primo caso il capello cade alla radice, mentre nel secondo la rottura è fisica, causata da alterazioni della fibra, come ossidazione o perdita di elasticità”, chiarisce la dermatologa.

Riconoscere la differenza è essenziale per intervenire correttamente. Un approccio olistico e costante può restituire forza e brillantezza, preparando i capelli all’inverno.

Sette consigli pratici per la rentrée capillare

La dottoressa Gómez riassume alcune buone abitudini da adottare in autunno:

  1. Scegli formule detergenti adatte e non dimenticare un’esfoliazione periodica del cuoio capelluto.

  2. Spazzola con delicatezza, evitando movimenti bruschi e pettinature sui capelli bagnati.

  3. Limita il calore di phon e piastre per ridurre la disidratazione.

  4. Valuta un taglio se le punte sono danneggiate o la fibra appare indebolita.

  5. Rispetta il ritmo circadiano e riduci lo stress quotidiano quando possibile.

  6. Dormi bene: il sonno regolare favorisce la rigenerazione follicolare.

  7. Sostieni la chioma dall’interno con una dieta ricca di antiossidanti e nutrienti essenziali.

L’approccio nutraceutico di Olistic

Accanto ai consigli pratici, Olistic propone un approccio basato sulla nutrizione interna del capello attraverso integratori specifici.
Olistic Women è un nutraceutico da bere che combina oltre 30 ingredienti naturali, tra cui 12 antiossidanti, per contrastare la caduta femminile e migliorare il benessere generale. Ogni confezione contiene 28 dosi da 25 ml, con un prezzo a partire da 44 euro per l’invio trimestrale.
Per le donne over 50, Olistic Next rappresenta un’evoluzione della formula, con più di 35 ingredienti naturali e attivi anti-age e antistress. Contribuisce alla protezione dallo stress ossidativo e al mantenimento della vitalità dei capelli.
Il prezzo parte da 46,40 euro per la confezione trimestrale.

Un rituale quotidiano per capelli forti tutto l’anno

Un gesto semplice – una fiala al giorno – può diventare parte della routine quotidiana, sostenendo la salute dei capelli stagione dopo stagione.
“Sentiti bene con i tuoi capelli”, conclude la dottoressa Gómez, invitando a considerare la cura della chioma come un rituale di benessere integrato, che unisce scienza, natura e consapevolezza del proprio equilibrio interiore.

YOU MAY ALSO LIKE

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.