Un raggio di sole che illumina un balcone, l’aria intrisa del profumo intenso di gelsomino e un tè pomeridiano tra le mani: così prende vita Gelsomino a Freddo, la nuova creazione olfattiva della collezione Signatures of the Sun di Acqua di Parma. Un tributo al savoir-faire artigianale e alla ricchezza sensoriale, realizzato con la rara tecnica dell’enfleurage a freddo, capace di catturare l’essenza più pura del fiore.
L’arte antica dell’enfleurage a freddo
Questa tecnica, lunga e meticolosa, richiede tempo, precisione e una maestria artigianale d’eccezione. Sotto la supervisione di un mastro profumiere, i fiori di gelsomino vengono disposti a mano su uno strato di burro di karité puro e lasciati riposare per 48 ore, così da rilasciare ogni sfumatura aromatica. L’operazione viene ripetuta più volte, sostituendo i fiori fino a ottenere un burro saturo di oli essenziali.
Il risultato è un’estrazione che preserva la complessità e la luminosità naturale del gelsomino, rivelandone tutte le sfaccettature.
Un contrasto sensoriale inedito
La piramide olfattiva di Gelsomino a Freddo è costruita sul dualismo tra la purezza luminosa del gelsomino e la profondità fumosa di tè nero e legno di guaiaco.
Le note di testa combinano limone italiano, pepe rosa e artemisia per un’apertura agrumata e vibrante.
Nel cuore, l’essenza di gelsomino ottenuta con enfleurage a freddo si intreccia con tè nero e concreta d’iris.
Le note di fondo di legno di guaiaco, cipriolo ed essenza di patchouli donano quindi calore e struttura, per una scia persistente e avvolgente.
La creatrice Daphné Bugey racconta:
“Ho voluto bilanciare il contrasto tra le componenti, valorizzando il gelsomino estratto con enfleurage e creando una fragranza gender-neutral, in equilibrio tra eleganza floreale e intensità legnosa.”
Un design rinnovato e una campagna sensoriale
Il flacone trasparente della linea Signatures of the Sun svela il colore dorato del jus, impreziosito da un’etichetta dal design completamente rinnovato. La fragranza è racchiusa in una cappelliera più ampia, reinterpretata con un tocco contemporaneo.
La campagna firmata dal regista Massimiliano Bomba abbandona la narrazione tradizionale per privilegiare un racconto visivo puro: girato in pellicola, il film affida a luce, movimento e texture il compito di trasmettere l’anima della fragranza.
Una collezione che si espande con nuove fragranze ispirate all’elisir degli dèi, l’Ambrosia
Le nuove fragranze Ambrosia di Acqua di Parma rappresentano l’essenza più intensa e raffinata della collezione Signatures of the Sun. Ispirate al mito greco dell’ambrosía – il “nettare immortale” degli dèi – queste due creazioni olfattive incarnano un lusso senza tempo e una bellezza sospesa tra luce e ombra.
Gelsomino a Freddo Ambrosia: la purezza floreale incontra i legni pregiati
Gelsomino a Freddo Ambrosia è una fragranza floreale-legnosa dal carattere avvolgente e profondo. La sua particolarità risiede nell’utilizzo dell’antica tecnica dell’enfleurage a freddo, che estrae delicatamente l’essenza più pura del gelsomino. Il jus si apre con note fresche di limone italiano, resina d’olibano e cardamomo, mentre nel cuore emergono tè nero affumicato, iris e mirra. Il fondo persistente rivela un’elegante combinazione di sandalo, vetiver, legno di guaiaco e cedro, lasciando una scia inconfondibile.
Zafferano Ambrosia: un elisir speziato e sensuale
Zafferano Ambrosia è una fragranza floreale-ambrata che celebra uno degli ingredienti più preziosi della profumeria: il zafferano. La composizione si apre con un trio agrumato e vivace di bergamotto calabrese, mandarino rosso e zenzero, che sfuma in un cuore intenso di fiore d’arancio, assoluta di gelsomino Sambac e zafferano. La base è calda e avvolgente, grazie a patchouli, vaniglia del Madagascar e un elegante accordo ambrato.
Design esclusivo e packaging iconico
Entrambe le fragranze sono disponibili nel formato da 50 ml, custodite in eleganti flaconi di vetro trasparente con tappo in porcellana decorata. Il tutto è racchiuso nella celebre cappelliera gialla di Acqua di Parma, simbolo di eleganza e tradizione italiana.
Daphné Bugey: una creatrice libera e curiosa
Fin dall’infanzia, Daphné ha coltivato la passione per il profumo, collezionando flaconi e campagne pubblicitarie. La sua carriera è stata plasmata da curiosità, spirito avventuroso e libertà creativa. Ha viaggiato per il mondo esplorando culture e rituali: dal parapendio in Nepal alla cerimonia del tè in Giappone, dall’ayurveda in India fino allo studio delle emozioni evocate dalle fragranze in Italia.
Questa ricchezza di esperienze si riflette in composizioni audaci e spontanee, capaci di raccontare sempre emozioni senza parole.






