Rimani, azienda leader nella progettazione di soluzioni illuminotecniche innovative, ha contribuito con successo all’illuminazione della Torre Libeskind a Milano, uno dei grattacieli più iconici del CityLife district. Il progetto, realizzato su richiesta dello studio di progettazione Bianchi-Rossi, ha avuto come obiettivo principale quello di esaltare la “Corona” della Torre, rendendola visibile e riconoscibile anche durante la notte, grazie all’uso sapiente della luce.
Un’icona della skyline milanese: la Torre Libeskind
La Corona della Torre Libeskind, che si erge per 40 metri di altezza, è il punto distintivo di questo grattacielo, un volume vetrato che racchiude 600 tonnellate di acciaio e vetro. Questa struttura inconfondibile completa la curvatura sferica dell’edificio, diventando quindi il simbolo architettonico della Torre. Il progetto di illuminazione di Rimani ha dovuto rispondere all’esigenza di mettere in risalto la sua forma curvilinea e asimmetrica, creando un effetto visivo che fosse perfetto per la notte e che fosse facilmente riconoscibile da lontano.
Per raggiungere questo risultato, Rimani ha dunque sviluppato un progetto su misura utilizzando il prodotto Longitudinal, una soluzione LED lineare progettata per resistere a condizioni climatiche estreme. Questo sistema a batteria, con una resa cromatica di alta qualità, per le sue caratteristiche tecniche garantisce una durata e una resistenza superiori alle intemperie.
Longitudinal, con un diametro di soli 2 cm e una lunghezza personalizzabile fino a 3 metri per adattarsi perfettamente alla Torre Libeskind, offre una luce diffusa con una tonalità neutra (4000K) e un angolo di emissione di 120°, creando una linea di luce continua che segue il profilo della “Corona” dell’edificio. La facilità di installazione è garantita grazie all’uso di connettori stagni a innesto rapido, che hanno reso semplice e veloce l’installazione sulla copertura del grattacielo.
Sostenibilità e benefici dell’illuminazione LED
La scelta di una tecnologia LED a basso consumo ha permesso a Rimani di contribuire ulteriormente agli sforzi di sostenibilità del progetto. La Torre Libeskind, che raggiunge i 175,5 metri di altezza e occupa una superficie di 33.500 mq, ha ottenuto la pre-certificazione Leed (Leadership in Energy and Environmental Design), uno dei più importanti standard internazionali per la certificazione della sostenibilità ambientale. La soluzione di illuminazione adottata risponde alle esigenze di efficienza energetica, riducendo il consumo di energia e garantendo lunga durata e prestazioni ottimali nel tempo.