Geloni

Geloni a mani e piedi: rimedi e trattamenti

Geloni-a-mani-e-piedirimedi-e-trattamenti Geloni a mani e piedi: rimedi e trattamenti

Cosa sono i Geloni

I geloni sono un’irritazione della pelle che si manifesta, di solito, quando si verificano bruschi cambi di temperatura: infatti, vanno a colpire le zone più “esposte” al freddo, come mani e piedi, situate all’estremità del corpo.

Per questi motivi, questo fastidioso fenomeno si verifica soprattutto nella stagione invernale ma, visti i frequenti cambi di temperatura, anche durante le famose “mezze stagioni”; possono essere sia cronici che acuti.
Vediamo insieme qualche informazione su come prevenire e come rimediare la presenza dei geloni ai piedi e alle mani.

Sintomi dei geloni alle mani e ai piedi

Abbiamo detto che i geloni si verificano quando vi sono bruschi cambiamenti di temperatura: per mantenere la temperatura interna regolare, il nostro organismo cerca di evitare la perdita di calore attraverso la vasodilatazione che dirotta il sangue e l’ossigeno verso gli organi principali. Gli organi più “esterni” come il naso, la bocca, le mani e i piedi restano scoperti, ed è lì che possono presentarsi i fastidi maggiori.

Viceversa, quando poi rientriamo in un ambiente molto caldo i capillari tendono più facilmente a dilatarsi, rischiando di far uscire il sangue fuori dalla pelle.

Tra i sintomi principali troviamo:

  • Arrossamento
  • Prurito
  • Bruciore

delle zone interessate.  Possono verificarsi sia alcune volte che in maniera regolare: in ogni caso è bene agire immediatamente, per evitare di peggiorare con il dolore e i vari fastidi. Possiamo riparare ai geloni ai piedi e alle mani in diverse soluzioni.

Rimedi contro i geloni

Creme per i geloni: creme a base di corticosteroidi aiutano ad alleviare il prurito dei geloni, limitando anche l’infiammazione. Si consiglia di applicarla subito; successivamente il suo lavoro può essere rinforzato da trattamenti per bocca o altre creme lenitive per contrastare l’infiammazione.

Trattamento via orale: da utilizzare insieme ai rimedi “locali” di creme e pomate, esistono anche delle soluzioni da inserire per bocca contro i geloni ai piedi e alle mani. In questo caso, l’assunzione di farmaci cercherà di abbassare la pressione sanguinea, contenendo la vasodilatazione, col fine di cercare di ridurre la sensazione di dolore e fastidio.

Come prevenire i geloni alle mani e ai piedi

Prevenire è sempre meglio che curare e, nel caso dei geloni, è davvero facile grazie a diversi tipi di opzioni e trattamenti.

Mantenere le zone al caldo: è fondamentale, soprattutto in inverno, coprire bene le zone più esposte al freddo, al vento con vari strati di tessuto e indumenti appositi.

Evita l’eccessiva esposizione al freddo: per i motivi che abbiamo detto finora, ricordiamo anche di evitare troppi cambiamenti di temperatura caldo/freddo, stressanti per la pelle e terreno fertile per la formazione dei geloni. Nel passaggio tra un’ambiente caldo e uno più freddo, o viceversa, è meglio procedere gradualmente.

Idratare costantemente la pelle: ricorrere ad oli o creme con funzione idratante è un buon modo per prevenire e combattere questo fastidio alle mani. La pelle secca è un territorio di facile formazione per i geloni.

Se dovessero persistere e il dolore aumentare, sarà il caso di consultarsi con il proprio medico curante.

YOU MAY ALSO LIKE

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.